Il percorso dedicato alla rinascita dell'individuo.
Il progetto è dedicato a coloro che hanno inestetismi cutanei dovuti a malattie e/o incidenti e che hanno avuto dei risvolti negativi sulla qualità di vita.
Che cos'è InsideOut?
Il progetto è focalizzato sulla promozione del benessere e della fiducia in sé stessi per coloro che affrontano sfide legate agli inestetismi cutanei derivanti da malattie e incidenti. Queste situazioni spesso hanno un impatto significativo sulla qualità di vita e sulla salute mentale delle persone coinvolte. L’aspetto della pelle compromesso da tali inestetismi o dalle conseguenze di patologie può avere un profondo impatto sull’immagine di sé, minando la fiducia e scatenando sentimenti di disagio nell’individuo.
Per molti, il confronto con un aspetto diverso da quello desiderato può comportare una serie di sfide emotive, psicologiche e sociali. Le persone coinvolte possono sperimentare ansia, depressione e una sensazione generale di isolamento a causa dell’incomprensione o della discriminazione sociale. Pertanto, il nostro progetto mira non solo a fornire soluzioni pratiche per affrontare gli inestetismi cutanei, ma anche a promuovere una mentalità di accettazione di sé e di valorizzazione delle diversità.
Attraverso l’accesso a trattamenti dermatologici adeguati, consulenze psicologiche specializzate e il sostegno di una comunità di persone che hanno affrontato sfide simili, vogliamo aiutare queste persone a ricostruire la loro autostima, a ritrovare la fiducia in sé stesse e a godere di una migliore qualità di vita. Riconosciamo che la bellezza risiede nella diversità e che ognuno merita di sentirsi sicuro e apprezzato per chi è, indipendentemente dalle imperfezioni cutanee che possono aver sperimentato. Il nostro obiettivo è creare un ambiente empatico e inclusivo in cui tutti possano sentirsi a proprio agio nel proprio corpo e nella propria pelle.
1° Step: incontro conoscitivo con il referente del progetto
Durante questo importante primo incontro, i pazienti avranno l’opportunità di incontrare il referente del progetto. Questa fase iniziale è fondamentale per stabilire un legame fiduciario tra il paziente e il team del progetto. Sarà un momento in cui i pazienti potranno esprimere le proprie preoccupazioni, condividere le esperienze passate e discutere delle aspettative riguardo al trattamento. Il referente del progetto fornirà informazioni dettagliate sulle opzioni disponibili, risponderà alle domande e aiuterà il paziente a comprendere appieno il percorso che sta per intraprendere.
2° Step: scelta del percorso con o senza supporto psicologico
Nel secondo step, i pazienti avranno l’opportunità di prendere una decisione cruciale. Possono scegliere se desiderano intraprendere il percorso con il supporto psicologico o senza. Questa scelta sarà basata sulle esigenze individuali e sulla comfort zone del paziente. Coloro che desiderano affrontare i fattori emotivi legati al loro inestetismo cutaneo possono optare per il supporto psicologico, mentre altri possono preferire un approccio puramente estetico.
3° Step: parere medico sulla fattibilità della prestazione
Prima di procedere con qualsiasi trattamento, è essenziale ottenere un parere medico sulla fattibilità della prestazione. Durante questa fase, un medico esaminerà attentamente la condizione del paziente, valutando l’idoneità e la sicurezza della procedura. Questa valutazione medica è fondamentale per garantire che il trattamento sia adatto al paziente e possa essere eseguito in totale sicurezza.
4° Step: incontro con il tatuatore o dermopigmentista e definizione del trattamento
In questa fase critica, i pazienti incontreranno il tatuatore o il dermopigmentista, un esperto altamente qualificato in questa pratica. Insieme, paziente e professionista definiranno i dettagli del trattamento. Questo comprende la scelta dei colori, il design del tatuaggio e la posizione precisa sulla pelle in cui verrà eseguito. Questa fase è fondamentale per garantire che il risultato sia esteticamente gradevole e che le aspettative del paziente siano pienamente soddisfatte.
5° Step: erogazione della prestazione di tatuaggio correttivo e di supporto psicologico
Questo è il culmine del percorso di trattamento. Durante questa fase, il paziente riceverà il tatuaggio correttivo. Sarà un momento attentamente gestito, in cui il paziente si sentirà al centro dell’attenzione e avrà il supporto necessario per gestire le emozioni associate alla procedura. Se il paziente ha scelto di ricevere il supporto psicologico, questo sarà offerto in parallelo per aiutarlo ad affrontare qualsiasi trauma o disagio legato all’inestetismo cutaneo. In questa fase, tutti i servizi necessari per garantire il benessere fisico ed emotivo del paziente saranno erogati con cura e attenzione.
